
Dopo essersi diplomato alla Scuola di Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, Davide Dall’osso lavora come attore di prosa sino al 1999, anno in cui sceglie la scultura come linguaggio principale della sua poetica e lo scarto della plastica come materiale di riferimento per la realizzazione delle sue opere (fusione di policarbonato), assieme ai metalli come il rame, il filo di ferro, la rete metallica (di scarto quando possibile). Il suo percorso teatrale, gli studi fatti, gli spettacoli a cui ha partecipato, i registi, i drammaturghi con cui si è confrontato, l’intera esperienza teatrale lo ha formato nella sua espressione artistica. Le sue sculture vengono spesso da lui realizzate con riferimenti a sceneggiature e personaggi di commedie o tragedie della prosa antica o contemporanea. I riferimenti a poesie o a poeti, a teorie teatrali entrano nelle sue installazioni, che Dall’osso stesso costruisce sempre attraverso un percorso drammaturgico che porta alla catarsi. La trasparenza, il lasciarsi attraversare e modificare dalla luce, la metamorfosi, sono i colori di Dall’osso, che esprime maggiormente attraverso la fusione dei policarbonati. Questa tecnica, da lui inventata, gli permette di realizzare sculture utilizzando anche il 100% di scarto industriale di questo polimero plastico. La tecnica dell’intreccio del filo metallico e la fusione del policarbonato a volte si incontrano in opere suggestive e drammatiche, come se la materia stessa di queste opere riuscisse a raccontare di sé aldilà del senso della realizzazione.
Personali: 2023 Fuori tempo, mostra personale alla Ro’S Gallery di Bergamo, a cura di Rossana Pedrali; Mentre lo viviamo, comunichiamo a…Community, mostra diffusa di 80 opere di Davide Dall’Osso a Castelfiorentino, a cura di Maria Vittoria Gozio; Alzata con forza, installazione permanente donata al Comune di Castelfiorentino; 2022 In un mondo perfetto, installazione Sala Ipostila Castello Maniace; Il giardino segreto, mostra personale al Tombolo Resort, a cura di Rossana Pedrali, 2021 Il giardino segreto, installazione di Davide Dall’Osso, a cura di Maria Vittoria Gozio, Giardini di Santa Verdiana, Castelfiorentino (FI); Griselda opera lirica, realizzazione di sculture sceniche per la regia di Rosetta Cucchi, Palazzo Ducale Martina Franca (Ta); Punti cardinali emozionali, mostra bipersonale assieme a Valeria Patrizi a cura di Maria Vittoria Gozio, Palazzo Ferretti a Cortona; Cosmo, cellule e guerrieri, mostra personale a cura di Rossana Pedrali, spazio Ro’s Gallery Bergamo, 2020 Duende e ballerine, mostra personale a cura di Rossana Pedrali nel giardino dell’Accademia Carrara a Bergamo; Re – Act, virus Art Attack evento virtuale con catalogo a cura di Studio15 Roma; I AM-site specific, scultura scenica per la performance con la coreografia di Michela Paoloni, sedi varie, 2019 Giardino segreto, installazione a cura di Maria Vittoria Gozio nella grande vasca in Piazza delle Sorgenti di Bagno Vignoni e con una mostra diffusa negli spazi di Albergo Posta Marcucci, Albergo Le Terme e Hotel Adler Thermae; Lo spazio per essere, mostra diffusa a cura di Maria Vittoria Gozio nella città di Castelfiorentino (FI); Arte e design, mostra personale a cura di Rossana Pedrali alla Ro’s gallery di Bergamo; Giardino segreto, installazione a cura di Maria Vittoria Gozio al Salone nautico di Genova; Lionardo, scultura scenica per lo spettacolo teatrale per la regia di Michele Placido per lo spettacolo al Castello Sforzesco Milano; I am, scultura scenica per la performance con la coreografia di Michela Paoloni, Hangartfest Pesaro; 2018 E’ tempo di mettersi in ascolto, mostra personale a cura di Maurizio Vanni, organizzazione Biale Cerruti art gallery, Palazzo Patrizi, Siena; 2017 Fluttuazioni, mostra personale presso la galleria Triphè a Cortona a cura di Maria Laura Perilli; La Folla, installazione nella Chiesa di S.Agostino a Cortona a cura della galleria Triphè di Maria Laura Perilli; Duende, installazione nella Piazza del Duomo a Pietrasanta a cura della Galleria Irena Kos Arte Contemporanea; A cantering echo, mostra personale alla Versiliana a Marina di Pietrasanta a cura della Galleria Irena Kos Arte Contemporanea; 2016 Musiwa Contemporary Art, installazione Duende, presso il Museo Mediceo Palazzo Medici Riccardi a Firenze a cura di Francesco Chimenti; 2015 Albero del cibo, progetto in occasione di Expo Milano per il padiglione di Slowfood viene realizzata l’opera “Albero del cibo; 2014 Al Vento, mostra personale presso la Biale Cerruti Art Gallery di Siena.
Collettive: 2022 Biennale Art Light Mantova, mostra collettiva, cura di Vittorio Erlindo; 2021 78° Mostra Internazionale del Cinema a Venezia”, Mostra collettiva delle opere selezionate per il film fuori Concorso American Night del regista Alessio della Valle; La mostra collettiva Sparkling Garden a cura di Vittorio Erlindo Belmond Timeo Hotel Di Taormina; Variazioni sul tema della realtà liquida, mostra bipersonale assieme alla pittrice Valeria Patrizi a cura di Alessandra Redaelli, Galleria Galp Olgiate Comasco (Co); 2020 Biennale Art Light, mostra collettiva a cura di Vittorio Erlindo nella casa studio del Mantegna, Mantova; Affordable Art Fair, fiera d’Arte Contemporanea. Con la Galleria Palma Arte di Piacenza l’artista espone nelle fiere di: Milano; 2019 Fu terremoto, mostra collettiva a cura di Vittorio Erlindo nel monastero di Weingart, Germania; Quadrilegio, mostra collettiva a cura di Giulio Belletti spazio BLL. con varie sedi e palazzi storici nel quartiere adiacente a Piazzale Borri, Parma; Art e cavallo, prima esposizione collettiva a cura di Federica Crestani, Fieracavalli Verona; White show / Opus 2019 London, collaborazione con la studentessa fashion designer Gina Gun Central Saint Martin School Londra; Affordable Art Fair, fiera d’Arte Contemporanea. Con la Galleria Palma Arte di Piacenza l’artista espone nelle fiere di: Milano, Bruxelles, Londra, New York, Singapore, Hong Kong, Stoccolma, Amsterdam; 2018 Biennale Art Light, collettiva a cura di Vittorio Erlindo a Palazzo Ducale, Mantova; E fu terremoto, mostra collettiva a cura di Vittorio Erlindo nel Refettorio del Monastero di San Benedetto Po (Mn) e Mu.Vi. museo di Viadana (Mn); Empatia, mostra collettiva galleria Triphè a cura di Maria Laura Perilli, Roma; Affordable Art Fair, fiera d’Arte Contemporanea. Con la Galleria Palma Arte di Piacenza l’artista espone nelle fiere di: Milano, Bruxelles, Londra, New York, Singapore, Hong Kong, Stoccolma, Amsterdam; 2017 Musiwa, mostra collettiva a cura di Francesco Chimenti presso Contemporary Art Museo Mediceo, Palazzo Medici Riccardi di Firenze; Affordable Art Fair, fiera d’Arte Contemporanea. Con la Galleria Palma Arte di Piacenza l’artista espone nelle fiere di: Milano, Bruxelles, Londra, New York, Singapore, Hong Kong, Stoccolma, Amsterdam; 2016 E quando il sole cade la città s’accende, mostra collettiva presso il Complesso Museale di Palazzo Ducale a Mantova a cura di Vittorio Erlindo e installazione di Davide Dall’Osso con il light designer Fabrizio Visconti, sul prato della Cavallerizza di Palazzo Ducale; Saint Paul se Danse, Festival di danza e arte contemporanea. Mostra collettiva con performace del danzatore Davide Francesca che indossa un abito scultura, Saint Paul de Vence, Francia; Sanremo 2016, collaborazione alla scenografia e mostra sculture nella hall del Teatro Ariston di Sanremo per il Festival; Affordable Art Fair, fiera d’Arte Contemporanea a Bruxelles con la Galleria Biale Cerruti Art Gallery; 2015 Collezione Crypto, in collaborazione con la fashion designer Rachele Tamburini neolaureata alla NABA di Milano, lo scultore crea tre accessori in fusione di policarbonato da abbinare agli abiti della designer su un tema comune di umanità futura post-apocalittica; Premi Mido, Milano edizione 2015 e 2016. Per Mido (Fiera internazionale dell’Ottica); 2014 Spettacolo inaugurale delle Paralimpiadi di Sochi, direzione artistica della Compagnia Finzi Pasca di Lugano, Sochi, Russia.