Guida #1 – A SPASSO PER L’ITALIA IN UN TOUR ENO-ARTISTICO

Gallerie d’arte, musei, collezioni private, arte pubblica. Il territorio italiano è ampiamente costellato di opere artistiche. Siamo soliti viaggiare, visitare città d’arte che ci affascinano nella loro commistione architettura/arte. A volte però, due passioni si incontrano e nascono delle piccole isole del tesoro che scopriamo tra le dolci linee del paesaggio italiano: parliamo delle cantine d’arte.
Oggi ve ne proponiamo cinque, da Nord a Sud, per un tour davvero inebriante.

LUNELLI - TENUTA CASTELBUONO

Bevagna - Umbria

Alla Cantina Lunelli un grande artista ha realizzato un’opera che fonde scultura e architettura. Arnaldo Pomodoro ha accettato la sfida, propostagli dalla famiglia Lunelli, di creare un vero e proprio tempio che accogliesse la cantina della tenuta. Il Carapace è un’opera unica nel suo genere, una corazza di rame che ripropone le sfaldature della terra, creando un dialogo in simbiosi con il territorio.

FRESCOBALDI

Montalcino - Toscana

La cantina Frescobaldi dal 2017 ospita negli spazi di CastelGiocondo una collezione di opere d’arte realizzate appositamente per il Premio annuale. La collezione d’arte è un corpus che va arricchendosi di anno in anno di tre nuove opere, le quali vengono ospitate in spazi come il garage, la cantina, la sala da pranzo. È possibile, oltre che accedere alla collezione, accompagnare la giornata con l’assaggio e pernottare nelle stanze del borgo.

CASA VINICOLA CERETTO

Alba - Piemonte

Da sempre vocata alla passione per l’arte, la cantina Ceretto sin dagli anni ‘80 comincia a dare un taglio artistico alle etichette, evolvendosi poi in veri e propri mecenati per gli artisti contemporanei. Con l’acquisizione nel 1997 della cappella abbandonata, restaurata da Sol Lewitt e David Tremlett, ha inizio la prima delle molte collaborazione artistiche: da Francesco Clemente con l’affresco nel ristorante Piazza Duomo all’intervento di Kiki Smith a La Piola. E molti altri

CA' DEL BOSCO

Brescia - Lombardia

Maurizio Zanella condivide fortemente il pensiero che la fusione tra arte e natura possa formare un effetto magico. È per questo che la tenuta di Ca’del Bosco è impreziosita, negli angoli più inaspettati, da opere di altissimo valore artistico, in maniera dialogica e quasi sinestetica./p>

PLANETA

Noto - Sicilia

Planeta è una famiglia che da cinque secoli si impegna nella crescita vitivinicola in un senso di apertura e innovazione. Proprio in quest’ottica ogni anno la cantina ospita, in maniera diffusa sul territorio, una programmazione serratissima di cultura, che sia musicale, teatrale o artistica.
Planeta contribuisce a far crescere il territorio grazie allo sguardo dell’arte. Alla fine del percorso di residenza artistica, le opere realizzate vengono confluite in una mostra che contribuisce all’accrescimento del corpus della collezione di famiglia.