Guida #3 – L’ITALIA E I GIARDINI D’ARTE

Per nostra fortuna l’arte non è relegata esclusivamente a spazi chiusi come musei o gallerie d’arte ma, spesso, mecenati e artisti stessi hanno realizzato allestimenti in dialogo con la natura. I parchi d’arte sono talvolta vere e proprie opere di land art, talatre contenitori naturali per opere scultoree che dialogano con il territorio circostante.

Visitare un parco d’arte può essere una vera e propria esperienza meditativa, il nostro cammino è accompagnato dalla visione di sculture spesso enormi e spettacolari, la natura diventa come una mediatrice d’arte.

 Oggi ve ne proponiamo cinque, da Nord a Sud.

PARCO DELLE SCULTURE

Brufa (PG) - Umbria

Dal 1987, ogni anno, uno scultore viene invitato ad esporre le proprie opere per la cittadina di Brufa e una viene scelta per rimanere esposta nel parco scultura: è così che nasce questa sorta di museo en plein air situato sul crinale della collina di Brufa, nel cuore più campestre della regione Umbria.

IL GIARDINO DEI TAROCCHI

Capalbio (GR) - Toscana

Forse uno dei parchi più magici d’Italia, il Giardino dei tarocchi di Niki de Saint Phalle esiste sin dal 1998, quando l’artista, ispirata da Parque Güell di Antoni Gaudì a Barcellona, decise di installare ventidue gigantesche sculture di arcani maggiori. Un trionfo di colori e magia in questo parco nella Maremma Toscana.

IL SACRO BOSCO DI BOMARZO

Bomarzo (VT) - Lazio

Chiamato anche parco dei mostri, il Sacro bosco di Bomarzo è considerato il più antico parco sculture del mondo moderno. Pier Francesco Orsini ideò questo vero e proprio bosco come un parco le cui sculture sono realizzate direttamente a partire dalle rocce presenti.

L’esperienza è come di ritrovarsi in un labirinto ermeneutico fatto di misteri, allusioni e illusioni.

ARTE SELLA

Borgo Valsugana (TN) - Trentino Alto Adige

Un gruppo di residenti di Borgo Valsugana ha realizzato, più di trent’anni fa, il sogno di installare direttamente nella natura opere d’arte.

Il progetto è stato sviluppato grazie all’apporto di lavori di artisti nazionali e internazionali in grado di mimetizzarsi nell’ecosistema circostante.

FIUMARA D'ARTE

Tusa (ME) - Trentino Alto Adige

Uno dei più suggestivi parchi d’arte d’Italia è sviluppato lungo il letto di un antico fiume nel nord della Sicilia.

Nato dal volere del collezionista d’arte Antonio Presta, Fiumara si è sviluppato via via come un complesso di opero sempre maggiore e di artisti del calibro di Tano Festa, Mauro Staccioli, Pietro Dorazio e molti altri.