TraNsformazioni, mostra di Peter Bartlett 14 Aprile-4 Maggio

Peter Bartlett, classe 1953, è un artista di origini inglesi, studia presso la Foundation course Art & design Somerset College of Art e si laurea in Pittura al Wolverhampton Polytechnic; dal 1976 insegna pittura storia dell’arte presso il Somerset College of Art.

Nel 1998 si trasferisce in Italia, presso Cortona, dove continua a coltivare il lavoro e la passione della sua vita.
Le mostre principali dagli anni Settanta e Ottanta ad oggi si sono tenute presso il Bridgwater Arts Centre (1977), il Brewhouse Theatre and Arts Centre Taunton (1978), il Thirteen West Country Artists Edinburgh College of Art (Edinburgh Festival Fringe, 1981) e le sue opere sono state esposte dal 1984 al 1990 alla Royal West of England Academy e dal 1990 al 1996 presso l’Exhibiting with Artists 303
Le temporanee degli anni Novanta si sono tenute presso il Brewhouse Arts Centre Taunton, la Paintings at Dillington House Somerset, il Black Swan Arts Centre Frome Somerset (1994-1996) e la Galleria Severini Cortona(1999,2002).
Gli anni 2000 hanno visto l’attività espositiva soprattutto concentrata in Italia: presso la Galleria Elle Arte Palermo (2004-2006-2011-2013-2015-2018), Santa Maria della Spina a Pisa (2008), la Galleria Comunale di Teramo (2010), Palazzo Luna a Lugnano (2018).
L’arte di Bartlett si rivolge allo spettatore a diversi livelli: la coerenza delle pur ricche composizioni lascia una significativa traccia negli occhi di chi guarda, un fiume in piena di stimoli; a voler seguire il percorso sui dettagli nessuno di essi, però, prevale, in un magistrale equilibrio di materiali, portavoci di forme e colori che emergono e retrocedono in una perfetta, calcolata armonia.
Tali immagini sono potenti ed evocative, tuttavia sempre eleganti, le sue temporanee risposte non sono mai declamate, non ci graffiano gli occhi né l’anima, ma ci sussurrano una ricerca incessante e mai appagata. Sicuramente non ancora definitiva.
Il passato è un forte interesse, un punto di riferimento inevitabile e profondamente studiato, ma nell’anima dell’artista le dimensioni si mescolano: dal trasferimento in Italia Peter nutre il proprio presente di luci e colori mediterranei e stimola la sua ispirazione attraverso il riferimento ai più grandi maestri dell’arte medievale e rinascimentale, ma le esperienze della sua maturità non fanno che nutrire una cifra stilistica decisamente orientata alla contemporaneità.

Vernissage 14 Aprile 2019
Vernissage 14 Aprile 2019
Vernissage 14 Aprile 2019
Vernissage 14 Aprile 2019
Vernissage 14 Aprile 2019
Vernissage 14 Aprile 2019

La linea di Peter si costruisce attraverso il percorso del colore, un colore pastoso, pieno e intenso, effetto garantito dall’utilizzo della tecnica del pastello e della stratificazione di immagini e materiali, in un collage continuo, che ci appare fedele mappatura di un’accumulazione tutta interiore ed esistenziale.

L’evento si è svolto in collaborazione con il Teatro degli Instabili di Assisi per le performance di lettura e la Zenoteca per l’aperitivo finale.