
VALERIA PATRIZI è nata a Roma nel 1979 ed è una delle artiste più interessanti del panorama artistico italiano contemporaneo. Dopo il diploma presso l’istituto I.S.A. Roma2 in decorazione pittorica, nel 2004 consegue la laurea all’Accademia di Belle Arti di Roma ed in seguito si specializza in Restauro pittorico presso la Scuola di Restauro San Giacomo di Roma. La sua ricerca parte dallo studio della figura umana e delle tecniche pittoriche del passato, dalle quali ben presto si distacca per approdare ad un linguaggio figurativo più contemporaneo ed estremamente originale. I temi che Valeria predilige sono la rappresentazione del femminile in tutte le sue declinazioni e del mondo animale, con una serie di echi e rimandi che sottendono ad un’unica legge universale fatta di equilibrio ed armonia. Con tratto soave e raffinato disegna a matita immagini di donne ad altezza umana o volti femminili appena accennati; gigantesche balene che fluttuano su grandi tele in cotone grezzo, lasciate a vivo ed invecchiate con caffè, thè e bitume in una dimensione estremamente poetica. Il colore viene steso con inchiostri colorati a volte corposi oppure diluiti, quasi a formare degli aloni in cui le immagini si perdono nella nebbia della memoria. Le eroine di Valeria Patrizi nella vita reale sono state guerriere, banditesse, artiste o donne comuni, ma hanno tutte un tratto gentile e delicato e sono colte nell’espressione di un istante che ne fissa per sempre l’intensità e ne svela la natura profonda. A metà strada tra il ritratto a matita e la pittura parietale classica, queste opere ci restituiscono immagini senza tempo, dove la collocazione storica di può cogliere solo dalle acconciature , dagli abito od accessori che conferiscono un tratto di contemporaneità. Valeria Patrizi ha realizzato numerose mostre personali e collettive spesso in coppia con lo scultore Davide dall’Osso, in importanti gallerie italiane e straniere ed in spazi museali estremamente suggestivi. Dal 2021 è in permanenza con le sue opere anche nella nostra galleria.
Personali: 2023-2022 “Tra il visibile e l’interiore”, a cura di Marta Bandini ed Elettra Bottazzi, Museo Diocesano di Caltagirone, Catania; Frauen des Meres, a cura di Marta Bandini ed Elettra Bottazzi, Vivere Arte Gallery, Wiesloch, Germany; 2022 Baja California, a cura di Marta Bandini, Amanei, Salina, Messina; Nuda nel sole e immobile frammento di natura, a cura di Studio Arte 15, SuArte Gallery, Roma, 2020 Naufragar m’è dolce, a cura di Marta Bandini e Elettra Bottazzi, Faro di PuntaLingua, Salina, Messina; Demetra in Fiore, a cura di Giovanna Gazzolo Palazzo Ferretti, Cortona, Arezzo; 2018 Plenitudo, a cura di Don Fabio Raimondi, Museo Diocesano Caltagirone, Catania; 2017 Bestiarium, a cura di Tayisiya Libokhorska, Centro Giovani Municipio Roma 1, Roma; 2017 Una stanza tutta per sé, Galleria Nardi Arte, Roma; The Giantess, Galleria Liberarte, Roma; 2016 Souvenir, Galleria Amanei, Salina, Messina in collaborazione con la Galleria Parione 9; 2015 Les Madeleines, Studio Concept, Roma, 2014 La prima cena, Lanificio 159, Roma.
Collettive: 2023 BAF, Bergamo Arte Fiera. Bergamo; Lucca Art Fair, Lucca; 2022 Affordable Art Fair, London; Affordable Art Fair, New York; UnFair, Milano; Lucca Art Fair, Lucca; BAF Bergamo Arte Fiera, Bergamo; 2021 Dialoghi sulla realtà liquida, con Davide Dall’Osso, a cura di Alessandra Redaelli, Mulino SalaCrist, Bormio; Punti Cardinali Emozionali, con Davide Dall’Osso, a cura di Maria Vittoria Gozio, Palazzo Ferretti, Cortona; Dialoghi sulla realtà liquida, con Davide Dall’Osso, a cura di Alessandra Redaelli, Galleria Galp, Olgiate Comasco (Co); 2020 RAW, Roma Art Week, Gall’Art, Roma; 2018 Arte Genova, Fiera d’arte contemporanea; Amanei, Salina (Messina) in collaborazione con GalleriaParione 9; 2017 Vernice Arte fair, Forlì; 2016 Collettiva Premio Nardi, Galleria Nardi, Roma; Exit voto, Galleria Parione 9, Roma, a cura di Marta Bandini ed Elettra Bottazzi; 2015 Sold–out. Mostra del piccolo formato, Evasioni art Studio, Roma; Vernice art fair, Fiera d’arte contemporanea, Forlì; 2014 BeFreeFromViolence, La Pelanda, Museo Macro Testaccio, Roma; Sinthomo, Centro Culturale Elsa Morante in collaborazione con Zètema, Roma; Sinthomo, Centro Culturale Gabriella Ferri in collaborazione con Zètema, Roma; Sinthomo, Centro Culturale Aldo Fabrizi in collaborazione con Zètema, Roma.