Guida #4 – 5 CURIOSITA’ SULLA CITTÀ DI PERUGIA

È nel cuore verde d’Italia, l’Umbria, che ha sede Imago galleria d’arte, nello specifico a Perugia, città di origine antichissima, prima sede degli Umbri, poi possesso degli Etruschi e dei Romani.  Scopriamo 5 curiosità che, forse, non conoscevi riguardo la città. PERUGIA GRAZIE AD ULISSE Un’antica leggenda, narrata da Bonifacio da Verona nel 1293, fa […]

Guida #3 – L’ITALIA E I GIARDINI D’ARTE

Per nostra fortuna l’arte non è relegata esclusivamente a spazi chiusi come musei o gallerie d’arte ma, spesso, mecenati e artisti stessi hanno realizzato allestimenti in dialogo con la natura. I parchi d’arte sono talvolta vere e proprie opere di land art, talatre contenitori naturali per opere scultoree che dialogano con il territorio circostante. Visitare […]

Guida #2 – ASSISI: LA BASILICA E I SUOI AFFRESCHI

Un cantiere durato appena due anni. La Basilica di San Francesco è uno di quei capolavori che puo’ essere annoverato anche solo per il fatto di essere un record di costruzione. Iniziata nel 1228 e terminata nel 1230 per accogliere le spoglie del santo serafico, la basilica è un magnifico esempio di come l’ingegno e […]

Guida #1 – A SPASSO PER L’ITALIA IN UN TOUR ENO-ARTISTICO

Gallerie d’arte, musei, collezioni private, arte pubblica. Il territorio italiano è ampiamente costellato di opere artistiche. Siamo soliti viaggiare, visitare città d’arte che ci affascinano nella loro commistione architettura/arte. A volte però, due passioni si incontrano e nascono delle piccole isole del tesoro che scopriamo tra le dolci linee del paesaggio italiano: parliamo delle cantine […]

Stefano Bicini, INTERNO UOMO 1957-2003

Ad un uomo di caratura personale e artistica elevatissima, protagonista di un’esistenza tormentata da un destino che non volle mai riconoscergli il diritto alla felicità, la galleria d’arte Imago, il Comune di Perugia, le Associazioni Argo, Moon in june e Stefano Bicini, la cooperativa Munus e, ci auguriamo, la cittadinanza tutta vogliono rendere omaggio per tutto il […]

Graziano Marini, LO SPESSORE DELLA LEGGEREZZA

Lo spessore della leggerezza. Graziano Marini 14-21 Luglio 2018 Artista da sempre, protagonista (e curatore) di esposizioni di respiro internazionale in Italia e all’estero fin dagli anni Novanta, Graziano Marini persegue la propria ricerca artistica con la coerenza e l’entusiasmo di chi nasce per creare. La sua vera e propria militanza in questo mondo si […]

Gabriele Bastianelli, IL COLORE LA MATERIA E IL SEGNO

Gabriele Bastianelli, classe 1964, è restio alla classificazione del proprio lavoro, non si lascia facilmente inquadrare, anzi, non vuole neanche avere le idee chiare sulla propria direzione, e ciò non per fragilità o insicurezza, ma per poter conservare piena libertà di sperimentazione, in quello che si può a pieno titolo definire il suo percorso di […]

Luca Bellandi

Luca Bellandi è nato a Livorno nel 1962. Nel 1985 ha conseguito la laurea presso l’Accademia d’Arte di Firenze. Nel 1994 è nominato direttore artistico nel settore Arti Visive dell’associazione culturale “Atelier delle Arti” di Livorno, dove insegna pittura e disegno. Già dalle opere del ’98 si può notare una ricerca di forma espressiva libera, […]